
Chi siamo e cosa offriamo
Siamo una famiglia pugliese di Martina Franca, la famiglia Spalluto, composta da cinque persone: i tre ragazzi, Giorgio, Vincenzo e Alessandro e i genitori Pietro e Beatrice. Ognuno di noi, in relazione alle proprie attitudini, è responsabile di un aspetto diverso dell’agriturismo.
.jpg)

I trulli erano fino agli anni settanta la residenza dei nonni materni di mia madre, Beatrice, oltre che la sede di una modesta azienda agricola dedita principalmente alla coltivazione della vite, sugli aspri terreni circostanti, e all'allevamento di animali da fattoria. Inoltre la casa era il centro di una piccola contrada grazie alla sua grande aia dove si lavorava il grano e i legumi di tutto il vicinato; e poi quanti balli e feste....
Oggi questo piccolo angolo di Puglia costruito agli inizi del 1800 è per i nostri ospiti un luogo dove trascorrere momenti di vera pace e tranquillità.
I trulli sono stati ristrutturati in gran parte grazie all'opera e all'esperieza dei maestri trullari e della dedizione della mia famiglia ed in particolare di mio padre, Pietro. Dal Natale 2007 abbiamo iniziato l'attività con una gestione ancora una volta tutta famigliare.
Il nostro impegno è quello di offrire oltre alla bellezza assoluta di queste antiche case anche un ospitalità genuina e gratuita insieme ai prodotti della nostra azienda agricola. Paesaggi, relax, sapori, cultura guideranno la tua vacanza a Trulli il Castagno.
Dove siamo e come raggiungerci
La nostra struttura è situata su una collina dominante la Valle d’Itria tra natura e tranquillità assoluta: qui trovi alcune informazioni e link utili sulle bellezze da visitare e tutti suggerimenti per raggiungerci.
La Valle d'Itria, sconosciuta ai più, comprende il territorio che si estende a cavallo delle province di Bari, Brindisi e Taranto, al centro della Puglia. Rappresenta un paesaggio tra i più suggestivi dell'intera regione. La sua fauna e la sua flora sono ricchissime. La storia di questa terra è antichissima e tante sono le testimonianze che si ritrovano in ogni angolo: siti archeologici, i trulli, le tipiche abitazioni imbiancate di calce dal tetto a cono, le masserie e i muretti a secco. Il verde degli uliveti, dei vigneti e dei campi coltivati, poi, rende la Valle d'Itria un posto unico e magico.
L'enogastronomia è il meglio che questa terra può offrire con i tanti piatti della tradizione contadina, i grandi vini dai suoi vitigni autoctoni (Verdeca, Minutolo, Bianco d'Alessano, solo per citarne alcuni) e l'olio extra vergine d'oliva dal sapore intenso e profumato. Questi luoghi sono anche sinonimo di cultura, arte e tradizioni. Ecco solo qualche esempio: la storia (Martina Franca con il magnifico Palazzo Ducale e Egnazia, l'antica città romana oggi attrazione archeologica), la musica (Locus Festival di Locorotondo), opera lirica (Festival della Valle d'Itria di Martina Franca), i luoghi di culto e la tradizione popolare (le basiliche di Martina Franca e Alberobello, le feste patronali di San Rocco e San Martino, i presepi viventi tra trulli e masserie e la Passione Vivente di Alberobello), il carnevale (il Carnevale di Putignano è tra più antichi d'Europa) la ceramica (con i maestri artigiani di Grottaglie).
La Valle d'Itria è luogo di escursioni e aree naturalistiche: le Grotte di Castellana; il Parco delle Dune Costiere; la Riserva marina protetta di Torre Guaceto; il Bosco delle Pianelle, i percorsi cicloturistici della Valle d'Itria e tanto altro.
Non manca anche il mare con le magnifiche spiagge di Monopoli, Fasano e Ostuni. lo splendido Zoo Safari e il Parco Acquatico di Fasano e il Parco Avventura di Castellana Grotte.
Tanti sono i luoghi imperdibili per chi fa tappa in Valle d'Itria e soggiorna da noi. Ecco alcune mete che vi suggeriamo, con le relative distanze da Trulli il Castagno:
Alberobello patrimonio UNESCO e capitale dei trulli (8 km); Martina Franca, città barocca della Valle d'Itria (9 km); Locorotondo e Cisternino, borghi incantati tra i più belli d'Italia (12 km e 19 km); Noci, città dell'enogastronomia (15 km); Fasano città di mare, storia e divertimento (22 km); Castellana Grotte, città delle grotte; Monopoli, città di mare e tradizioni (32 km); Ostuni, la città bianca (33 km); Grottaglie, paese della ceramica (35 km); Polignano a Mare, balcone sul Mar Adriatico (42 km); Taranto, capitale della Magna Grecia (42 km); Matera, città dei Sassi e capitale Europea della Cultura 2019 (70 km); Bari, capoluogo della Puglia (70 km); Trani e Castel del Monte, luoghi di Federico || di Svevia in Puglia (120 km); Lecce e Otranto, centri pulsanti del Salento (130 km).
Per ogni ulteriore informazione sulla nostra regione: www.viaggiareinpuglia.it
Tutti gli eventi in Puglia sono su: www.viaggiareinpuglia.it/eventi e www.iltaccodibacco.it
Per raggiungerci qui trovi tutte le nostre indicazioni
Con il tuo navigatore:
-
usa le seguenti coordinate GPS molto più precise del nostro indirizzo:
latitudine 40,720407 o 40° 43 14.75 N;
longitudine 17,242527 o 17° 14 33.28 E;
-
con Google Maps cerca "Trulli il Castagno" e segui le indicazioni fino a destinazione.
In aereo:
dagli aeroporti di Bari e Brindisi equidistanti a circa 80 km da Trulli il Castagno (visualizza il percorso).
In treno e bus:
dalle stazioni centrali di Bari o Taranto in treno sino a Martina Franca (il servizio è delle Ferrovie del Sud Est ed è attivo dal lunedì al sabato); a piedi spostarsi in piazza Francesco Crispi; prendere il bus urbano sulla linea "Bradamonte-Piscinella-Carpini" e scendere a Trulli il Castagno, alla fermata di Str. Ricchiona, chiedendo comunque informazioni al sempre gentile autista (il servizio è della Miccolis spa ed è attivo dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 14.00 circa: la tabella degli orari).
In auto:
-
da Foggia e Napoli, dalla A14 (E843) uscire a Gioia del Colle e proseguire in direzione Noci; seguire le indicazioni per Martina Franca e immettersi sulla SP34/SP56; proseguire per circa 15 km (visualizza il percorso);
-
da Bari o Brindisi, dalla SS16/SS379 uscire in direzione Taranto-Valle d'Itria sulla SS172, proseguire per Locorotondo e quindi per Martina Franca; all'altezza di "Cantine Di Marco", prima dell'ingresso a Martina Franca, svoltare a destra in direzione Alberobello-Noci sulla SP58/SP56 e proseguire per circa 9 km (visualizza il percorso);
-
da Reggio Calabria e Taranto, dalla SS106, all'altezza di Taranto uscire in direzione Grottaglie-Brindisi, dopo circa 3 km uscire in direzione Martina Franca sulla SS172; proseguire fino a Martina Franca e da qui seguire le indicazioni per Alberobello; immettersi sulla SP58/SP56 in direzione Alberobello-Noci e proseguire per circa 8 km (visualizza il percorso).